Guida Completa al Gioco d’Azzardo e le Sue Implicazioni nella Società Moderna
L’adolescenza in particolare è una fase border perché i ragazzi sono ancora pregni di convinzioni infantili, attirati dall’idea del successo senza fatica e della vincita facile. Tale confusione tra investimenti e scommesse pare essersi acuita negli ultimi anni, grazie alla diffusione di piattaforme e applicazioni che rendono ludiche le attività di investimento, con conseguenze anche gravi per gli investitori che le utilizzano. Tale esempio non è stato imitato in Italia, poiché sui proventi delle attività di gioco e scommessa svolte sul territorio lo Stato italiano ha diritto al solo pagamento delle tasse previste, e non vi è alcun obbligo di devolvere anche solo parte dei proventi realizzati a soggetti o fini predeterminati. Di fronte alla obiettiva impossibilità di vietare tutti i giochi d’azzardo, il problema che si pone da sempre ai legislatori è quindi quello di contemperare la spesso inevitabile e ampia domanda di attività di giochi e scommesse con l’esigenza di limitare le possibili conseguenze dannose delle stesse.
Inoltre, l’impatto si estende alla comunità più ampia, colpendo i servizi sociali e sanitari. Costi associati a interventi e cure, ma anche a programmi di prevenzione, crescono in modo esponenziale, spesso richiedendo risorse che potrebbero essere allocate in altri settori. L’aumento della criminalità legato all’usura e al gioco illegale, che può derivare dalla necessità di sostenere la dipendenza, amplifica ulteriormente questa problematica.
I vantaggi della newsletter
La situazione del gioco d’azzardo in Italia presenta aspetti preoccupanti e complessi. Le stime disponibili suggeriscono che circa 1,5 milioni di adulti italiani abbiano un comportamento problematico correlato al gioco, una cifra che rappresenta il 3% della popolazione adulta. Questi dati, seppur non aggiornati, mettono in luce l’urgenza di affrontare il fenomeno con serietà, considerando che la dipendenza dal gioco incide pesantemente non solo sulle vite degli individui coinvolti, ma anche sul contesto familiare e comunitario.
Con la crescita del settore, gli strumenti di gioco responsabile continueranno a migliorare, garantendo un’esperienza più sicura e trasparente per i giocatori. Di Annamaria Villafrate – Il gioco d’azzardo è un’attività che presenta molteplici profili di interesse sociale e normativo. Disciplinato dal Testo Unico delle leggi di pubblica sicurezza, che distingue il gioco lecito da quello vietato, il gioco d’azzardo si pone in contrasto con alcuni importanti principi costituzionali e se esercitato, al di fuori dei casi consentiti dalla legge, costituisce addirittura reato. Dal punto di vista civilistico esso non riceve una tutela specifica, tranne in casi eccezionali. Ciò che però, negli ultimi anni ha destato maggiormente l’interesse del legislatore è la pericolosità insita nel gioco, anche se lecito. Per questo snai app le ultime leggi sono intervenute più che altro per disciplinare il modo in cui il gioco viene “comunicato” ai minori.
ISCRIVITI alla newsletter quotidiana di gonews.it
La portata dell’industria del gioco d’azzardo va ben oltre la sponsorizzazione tradizionale. Le esperienze all’interno degli stadi spesso includono sale scommesse, visualizzazioni di quote in tempo reale e integrazioni mobili che consentono ai tifosi di piazzare scommesse mentre guardano le partite in diretta. Per molti tifosi, il gioco d’azzardo è diventato parte dell’esperienza calcistica complessiva, quasi come l’acquisto di una sciarpa per la partita o il controllo della formazione titolare. Gli individui con disturbo da gioco d’azzardo spesso ricorrono al gioco quando si sentono depressi. L’ideazione suicidaria è un aspetto molto frequente nei giocatori patologici e il 17% ha una storia di tentato suicidio.
Prendersi una pausa, utilizzare gli strumenti di autoesclusione o cercare supporto da professionisti può prevenire il peggioramento della situazione. I casinò online in Italia offrono numerosi benefici, rendendoli una scelta attraente per i giocatori. Il primo ambito d’intervento di Zero Azzardo riguarda gli interventi diretti alla popolazione generale attraverso uno sportello di ascolto (3 ore settimanali), informazione, sensibilizzazione e orientamento ai servizi. Prevista la formazione di un’unità di strada, composta da almeno due operatori (per due uscite settimanali della durata media di 3 ore ciascuna). Nei mesi di febbraio e marzo 2025 le operatrici dell’Associazione Progetto Arcobaleno hanno già svolto uscite dell’unità di strada per da rilevare il grado di conoscenza della problematica nei luoghi di aggregazione. Acli Firenze, per le due aree geografiche individuate (Chianti Fiorentino e Valdarno Valdisieve) ha effettuato una mappatura condivisa con i partner dei possibili soggetti da intercettare e coinvolgere (tre gli incontri già fissati).
La speciale attrattiva di queste attività si spiega attraverso meccanismi di rinforzo che, come dimostrato da Burrhus Skinner, si basano su ricompense intermittenti. Questo principio implica che, quando una persona riceve una vincita in modo imprevisto, gli stimoli neurali legati al piacere e alla gratificazione vengono attivati in maniera intensa, creando dipendenza. Tuttavia col passare del tempo alcuni tipi di gioco con premi in denaro sono stati legalizzati attraverso concessioni dell’agenzia delle dogane e dei monopoli. È il caso dei giochi numerici a quota fissa come il lotto, dei giochi numerici a totalizzatore come il Superenalotto, l’Eurojackpot e il Win for Life! Tutti i giochi e le modalità escluse da questo elenco non sono investite dalle concessioni ADM, sono quindi da ritenersi vietati salvo che avvengano nelle case da gioco, che seguono un’altra disciplina normativa non sottoposta all’agenzia della dogane e dei monopoli.
Sono dati che confermano quanto oggi, il gioco d’azzardo patologico rappresenti un problema di natura socio-sanitaria spesso silente, ma che vede una continua accelerazione, data anche la crescente disponibilità di occasioni d’accesso al contesto di gioco che rendono ormai l’azzardo alla portata di tutti. 104 ha apportato modifiche significative al Testo unico delle leggi sulla pubblica sicurezza, specificamente riguardo agli apparecchi di divertimento e al software utilizzato nei giochi d’azzardo. Queste modifiche sono state introdotte con l’obiettivo di proteggere i soggetti sensibili o predisposti alla ludopatia da messaggi ingannevoli sulle reali possibilità di vincita nei giochi d’azzardo, cercando di ridurre il rischio di sviluppare o aggravare la dipendenza. Già nell’evoluzione del diritto romano è presente quella tensione tra giochi proibiti e giochi consentiti. Infatti, se da un canto l’ordinamento giuridico tendeva a proteggere il gioco sportivo3, o comunque i giochi svolti in determinati àmbiti ed occasioni, altre volte lo stesso proibiva e sanzionava taluni giochi aleatori.
190, nota come Legge di Stabilità 2015, si destinano 50 milioni di euro annui, a decorrere dal 2015, per scopi di prevenzione, cura e riabilitazione di soggetti affetti da dipendenza da gioco d’azzardo (DGA). Una parte di questo fondo, nel limite di 1 milione di euro per gli anni 2015, 2016 e 2017, è destinata alla sperimentazione di modalità di controllo dei soggetti a rischio di dipendenza. In questo modo il Ministro della Salute garantisce, così, prestazioni volte alla prevenzione, cura e riabilitazioni per i soggetti affetti da tale dipendenza. Con questa legge l’Osservatorio è stato trasferito presso il Ministero della Salute con una modifica della composizione per garantire la presenza di esperti in materia di ludopatia 43. La Legge di Stabilità 2015, a tutti coloro che offrono scommesse con vincite in denaro, offre la possibilità di regolarizzare la loro posizione qualora non siano collegati al totalizzatore dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.